Fr En
Vous êtes ici :

Desk francia - italia

Version Française

L'Italia e la Francia sono da sempre partner commerciali strategici. Per soddisfare le esigenze degli operatori economici francesi e italiani, Flichy Grangé Avocats ha sviluppato una competenza legale su misura.

UNA DOPPIA CULTURA FRANCO-ITALIANA

Da oltre 10 anni, numerose aziende e gruppi italiani si affidano alla competenza e al savoir-faire del team italiano di Flichy Grangé Avocats, in grado di assisterli in merito a qualsiasi questione legale e strategica correlata al diritto del lavoro.

Il Desk Francia-Italia di Flichy Grangé Avocats è composto da un team di avvocati, con duplice formazione giuridica in diritto francese e italiano o distaccati presso studi legali italiani, e per la maggior parte in possesso della doppia nazionalità.

Oltre alla perfetta padronanza dell'italiano e dell'inglese, il Desk Francia-Italia si avvale di una conoscenza approfondita dell'ambiente economico e sociale italiano e può pertanto individuare le aspettative e le esigenze delle filiali o succursali con sede in Francia in stretta collaborazione con la direzione italiana.

Il Desk Francia-Italia avendo forti legami con avvocati italiani specializzati in diritto del lavoro, e non solo, è quindi in grado di mettere in contatto le aziende francesi con i loro partner italiani per fornire loro consulenza e servizi di alta qualità.

L'ESPERIENZA

Il Desk Francia-Italia consiglia e assiste le imprese italiane e i clienti nello sviluppo delle loro attività in Francia, comprese le operazioni transfrontaliere.

 

Gli avvocati specializzati forniscono consulenza in merito alle formalità relative all'assunzione di dipendenti in Francia, a progetti di ampia portata o sensibili (trasferimenti di attività e di dipendenti, ristrutturazioni, licenziamenti, contrattazione collettiva, contenziosi ad alto rischio, ecc.), nonché a tutte le questioni relative alla gestione quotidiana del rapporto di lavoro (mobilità, retribuzione, orari di lavoro, lavoro a distanza, previdenza sociale, risoluzione dei contratti di lavoro, risoluzione dei contratti di agente commerciale, ecc.)

 

Inoltre, il Desk Francia-Italia mette al servizio delle imprese italiane la propria esperienza e la propria rete professionale, con l'obiettivo di aiutarle a individuare i contatti utili ai fini del loro insediamento e sviluppo in Francia (amministrazioni, studi contabili, fornitori di servizi di payroll, ecc.)

 

Gli avvocati del team difendono gli interessi delle imprese italiane nelle controversie legali davanti ai tribunali del lavoro, commerciali e penali.

 

Gli avvocati si recano regolarmente in Italia per lavorare al fianco delle imprese italiane che assistono.


La loro duplice cultura permette di rispondere efficacemente alle richieste delle aziende italiane e di comprendere le loro specifiche sfide e il loro metodo di lavoro, fornendo un'assistenza personalizzata in italiano, indipendentemente dal grado di competenza legale richiesto.

CLIENTELA 

L'esperienza di Flichy Grangé Avocats in materia di diritto del lavoro e, più in particolare, con le imprese italiane, garantisce un approccio unico e su misura per ogni settore economico e di attività.

Il Desk Francia-Italia di Flichy Grangé Avocats assiste aziende italiane di ogni dimensione, quadri e dirigenti nelle loro operazioni in Francia in un'ampia gamma di settori, tra cui:

-  moda
-  beni di lusso
-  aeronautica
-  settore industriale
-  settore alimentare
-  cosmetico

Olivier Kress è il partner responsabile del Desk Francia-Italia di Flichy Grangé Avocats. Olivier Kress è Officer del Comitato di Diritto del Lavoro dell'IBA (International Bar Association) e membro dell'EELA (European Employment Lawyers Association) e dell'ACE (Association des Conseils d'Entreprise).


È regolarmente invitato dall'AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani) oltre che dalla Camera di Commercio italo-francese a partecipare a seminari e conferenze.

Le sue competenze giuridiche sono costantemente riconosciute dalle guide legali internazionali Chambers & Partners, Best Lawyers e Who's Who Legal.

Olivier Kress ha conseguito un DEA in diritto privato, un DESS in diritto commerciale e un DJCE (specializzazione in diritto del lavoro). Parla correntemente l'inglese e l'italiano e ha una significativa esperienza nel campo del diritto del lavoro internazionale.

Les dernières actus internationales

Information sur les cookies
Nous avons recours à des cookies techniques pour assurer le bon fonctionnement du site, nous utilisons également des cookies soumis à votre consentement pour collecter des statistiques de visite.
Cliquez ci-dessous sur « ACCEPTER » pour accepter le dépôt de l'ensemble des cookies ou sur « CONFIGURER » pour choisir quels cookies nécessitant votre consentement seront déposés (cookies statistiques), avant de continuer votre visite du site. Plus d'informations
 
ACCEPTER CONFIGURER REFUSER
Gestion des cookies

Les cookies sont des fichiers textes stockés par votre navigateur et utilisés à des fins statistiques ou pour le fonctionnement de certains modules d'identification par exemple.
Ces fichiers ne sont pas dangereux pour votre périphérique et ne sont pas utilisés pour collecter des données personnelles.
Le présent site utilise des cookies d'identification, d'authentification ou de load-balancing ne nécessitant pas de consentement préalable, et des cookies d'analyse de mesure d'audience nécessitant votre consentement en application des textes régissant la protection des données personnelles.
Vous pouvez configurer la mise en place de ces cookies en utilisant les paramètres ci-dessous.
Nous vous informons qu'en cas de blocage de ces cookies certaines fonctionnalités du site peuvent devenir indisponibles.
Google Analytics est un outil de mesure d'audience.
Les cookies déposés par ce service sont utilisés pour recueillir des statistiques de visites anonymes à fin de mesurer, par exemple, le nombre de visistes et de pages vues.
Ces données permettent notamment de suivre la popularité du site, de détecter d'éventuels problèmes de navigation, d'améliorer son ergonomie et donc l'expérience des utilisateurs.